Una guida completa alle 10 cose da vedere e fare sul Lago di Como.
La città più importante è Como, che dà anche il nome al lago, con i suoi monumenti di pregio, il centro storico e gli scorci suggestivi.
Per godere della bellezza del paesaggio consigliamo l’uso dei battelli e aliscafi mentre per godere di un panorama più ampio non c’è mezzo più adatto della funicolare che collega Como a Brunate.
1 | Il duomo Di Como:
Considerato uno dei monumenti più belli dell’Italia del nord, il Duomo di Como iniziato nel 1396 e completato nel 1740 con l’elevazione della cupola di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna.
2 | Chiesa di Sant’Abbondio a Como
La basilica di Sant’Abbondio è un magnifico esempio dell’architettura romanica lombarda. Costruita dai monaci benedettini, la chiesa intitolata al quarto vescovo di Como subì a partire dal ‘500 notevoli rimaneggiamenti che ne alterarono l’aspetto originario, fortunatamente recuperato grazie al restauro compiuto nell’800
3| Funicolare Como Brunate
720 metri si salita per vedere il Lago di Como dall’alto.
Sette minuti, dal lungolago di Como, per raggiungere la cima di Brunate, da cui è possibile ammirare il paesaggio, visitare il Faro Voltiano e le sue incantevoli ville liberty.
4| Bellagio sul Lago di Como
Abitazioni colorate, vicoli pittoreschi, caratteristiche scalinate, chiese antiche fanno del vecchio Borgo un luogo di grande fascino. Tra il ‘700 e l‘800, nobili e ricchi borghesi lombardi vi fecero costruire lussuose ville in cui trovavano ospitalità personaggi illustri, sia italiani che stranieri.
5| Isola Comacina sul Lago di Como
Unica isola del Lago di Como, l’isola Comacina è un luogo di grande fascino dove storia, natura e arte e archeologia si intrecciano in questo piccolo frammento di terra quasi disabitato.Una natura lussureggiante e un ameno paesaggio fanno da cornice ai resti del suo illustre passato di cittadella fortificata (prima romana poi bizantina), di importante centro religioso della diocesi di Como, di potente Comune del Lario fino al XII secolo quando i Comaschi, per punirne la fedeltà a Milano, la rasero al suolo (1169).
6| Palazzo Broletto a Como
Antico palazzo comunale, il Broletto (dal termine latino “brolo”, ossia campo, spazio all’aperto in cui si riunivano i cittadini e quindi per estensione il luogo preposto allo svolgimento delle assemblee cittadine) fu costruito nel 1215 per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo accanto alla Cattedrale, quasi a voler simboleggiare la continuità tra autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale che estendeva il proprio controllo sul territorio diocesano.
7| Lecco sul Lago di Como
Lecco è la città che dà il nome al ramo orientale del lago di Como. La fama di Lecco è legata indissolubilmente ad Alessandro Manzoni che da questi luoghi trasse ispirazione per le vicende dei“Promessi Sposi”. Qui un po’ tutto ricorda il celebre romanzo e il suo autore
8| Tempio Voltiano a Como
L’edificio dalla forma di un tempio neoclassico eretto sul Lungolago celebra la figura e l’opera del grande fisico comasco Alessandro Volta. Il museo, ideato e finanziato dall’industriale e mecenate Francesco Somaini, fu eretto in occasione del primo centenario della morte dell’inventore della pila (1927) per ospitare gli strumenti scientifici a lui appartenuti.
9| Cernobbio sul Lago di Como
Elegante località turistica sulle rive del lago di Como e ai piedi del Monte Bisbino, Cernobbio deve il suo nome alla presenza di un antico convento cluniacense (Coenobium) edificato intorno all’anno mille. Cuore del paese è Piazza Risorgimento, anche conosciuta come la “Riva”, che si affaccia direttamente sul lago. Oltre che per i panorami incantevoli, Cernobbio è nota per la presenza di tante prestigiose ville.
10| Casa del Fascio a Como
La Casa del Fascio, come è facilmente intuibile dal nome, è stata costruita tra 1932 e 1936. L’architettura appartiene all’epoca fascista, quindi squadrata con muri di calcestruzzo. La casa del fascio si trova in Piazza del Popolo, 4. Il palazzo è di proprietà del comune, in cui risiedono uffici amministrativi.